Questo negozio richiede che javascript sia abilitato affinché alcune funzioni funzionino correttamente.
Approfondisci il metodo di affinamento subacqueo
Una terra, due mari
Come cambia il vino attraverso i singoli fattori dell'affinamento subacqueo? Cosa succede se modifichiamo la pressione di affinamento? O le correnti marine? o il tempo sott'acqua? Con Una terra, due mari puoi scoprirlo. Le due bottiglie provengono dallo stesso terreno e hanno subito lo stesso processo di vinificazione. Ci sono solo alcune differenze fondamentali:
Uno è un'annata 2016 e l'altro un 2020.
Uno è stato immerso nel mare Adriatico, l'altro nel Tirreno.
Uno è stato affinato a -25 metri per 12 mesi, l'altro a -52 metri per 6 mesi.
Non crederai quanto siano diversi i due vini: nel colore, nel gusto, nell'evoluzione.
Proverai quanto sia importante il processo di affinamento sott'acqua nella vinificazione.

Squilla Mantide, Albana UWW

Squilla Mantide, Albana

Metodo di affinamento subacqueo
Squilla Mantis, Albana 2016 - Collezione Maison
Le bottiglie vengono stivate sui fondali del mare Adriatico ad una profondità di 25/30 metri in gabbie di acciaio inox. Grazie all'isobara, la temperatura è costante intorno ai 10/13°C, e l'emersione avviene dopo un periodo variabile tra i 12 ed i 18 mesi a seconda delle condizioni marine e della stagione.

Metodo di affinamento subacqueo
Squilla Mantis, Albana 2020 - Collezione UWW
Invecchiato a -52 metri sul livello del mare per 6 mesi, nella Cala degli Inglesi tra la costa di Portofino e San Fruttuoso, durante l'immersione per scopi di ricerca e sviluppo in collaborazione con l'università DAGRI di Firenze.
Sei un Tenuta Del Paguro Lover?
Unisciti a noi e scopri gli aggiornamenti, gli eventi, i vini e le sorprese di Tenuta Del Paguro dalla Maison.